Vini Rossi - EMILIA ROMAGNA
lambrusco di sorbara cantina s croce 2016Lambrusco di Sorbara Cantina S. Croce 2016. Gradazione alcolica 11% vol. Prodotto con uve Lambrusco di Sorbara in purezza, fatte fermentare in autoclave con il metodo Charmat. Segue breve riposo in bottiglia prima della commercializzazione. Tipico il colore rosa cerasuolo brillante, con vivaci e intense bollicine. Profumi intensi e netti di ciliegia marasca, fragola, lamponi, ribes, viola e rosa. In bocca si avverte una decisa freschezza, un leggero tannino asciugante, buona saporosità e si ritrovano i sentori avvertiti all'o Maggiori Info... |
Bron Ruseval Celli Sangiovese Cabernet igt 2011Bron Ruseval Sangiovese Cabernet Forlì igt Celli 2011 Gradazione alcolica 14% vol. Uvaggio di 60% Sangiovese e 40% Cabernet Sauvignon. Il vino affina per 12 mesi in barrique e 8 mesi in bottiglia. Colore rubino scuro e concentrato. Al naso frutti di bosco, ciliegie, spezie dolci, note floreali di viola, anice e note balsamiche. Gusto caldo, di corpo, con tannino importante e gustosa scia lungamente fruttata e speziata. Ancora qualche mese per averlo perfettamente equilibrato. Abbinamento: lasagne al ragù o vitello in umid Maggiori Info... |
Pjcol Ross Rinaldini Lambrusco Metodo classicoLambrusco Metodo classico Picol Ros Rinaldini Gradazione alcolica 11,5% vol. Prodotto con uve Lambrusco Picol Ros in purezza (antico vitigno autoctono della Val d'Enza abbandonato alcuni decenni fa per la scarsissima produttività). Questo vino viene prodotto con il metodo classico (seconda fermentazione in bottiglia) e trascorre circa 12 mesi in bottiglia sui propri lieviti prima della sboccatura à la volée. Brillante colore rosso porpora, coloratissima spuma persistente e abbondante. I profumi sono i Maggiori Info... |
Cagnina dolce di Romagna Celli 2017Cagnina dolce di Romagna Celli 2017. Gradazione alcolica 8.5% vol. Vino prodotto con uve Terrano 100%. Dopo una breve fermentazione in acciaio, che viene bloccata quando si arriva al residuo zuccherino desiderato, il vino viene imbottigliato e dopo pochi giorni viene commercializzato. Colore rosso rubino vivace con sfumature violacee. Profumo intenso di piccoli frutti rossi, mora, vinosità dolce e delicato floreale. In bocca entra dolce con buona freschezza che equilibra il tutto. Vino di corpo con leggero tannino che lascia una Maggiori Info... |
lambrusco salamino di santa croce 2017lambrusco salamino di santa croce 2017. Gradazione alcolica 11,5%. Prodotto con uve Lambrusco Salamino in purezza. Dopo la fermentazione naturale metodo Charmat in autoclave, il vino viene lasciato a cotnatto con i propri lieviti per alcuni mesi. Il colore è rosso rubino intenso con sfumature violacee in gioventù e nel bicchiere forma una bella schiuma vivace e briosa. Profumi intensi, vinosi e fruttati con riconoscimenti di ribes, fragolina, amarena, mirtillo, rosa. Profumi non complessi, ma decisi e piacevolissimi. Sapo Maggiori Info... |
Vecchio Moro Lambrusco Emilia RinaldiniLambrusco Emilia Vecchio Moro Rinaldini Gradazione alcolica 12% vol. Vino ottenuto con 85% lambrusco Grasparossa, 10% Ancellotta, 5% Marzemino. Colore rosso rubino impenetrabile e vivace, con abbondante spuma violacea. Olfatto vinoso e tipico di piccoli frutti come ciliegia, ribes, mora, mirtillo, lampone, prugna. Al gusto è pieno, polposo, giustamente fresco e lievemente tannico, equilibrato. Piacevole scia fruttata abbastanza persistente. Si abbina alla tradizionale cucina emiliana un pò grassa: cotechino, zampone, salumi. Maggiori Info... |
Lambrusco Grasparossa Castelvetro amabile Villa di CorloLambrusco Grasparossa Castelvetro amabile Villa di Corlo Gradazione alcolica 11% vol. Prodotto con uve lambrusco Grasparossa di Castelvetro 100%. Breve affinamento di 2 mesi in bottiglia per questo vino frizzante e amabile. Colore rosso rubino brillante, tendente al granato. La spuma è gioiosa e abbastanza abbondante. Al naso avvertiamo profumi intensi, spiccatamente vinosi, frutti rossi e note di fiori rossi. In bocca è giustamente dolce, con ottima freschezza e lieve tannino, intenso e di media persistenza fruttata e floreale Maggiori Info... |
Le Grillaie Celli Sangiovese superiore riserva 2012Sangiovese superiore riserva Le Grillaie Celli 2012 Gradazione alcolica 13,5% vol. 100% uve Sangiovese. Il vino si affina per oltre 12 mesi tra barrique e botti grandi e per almeno altri 12 mesi in bottiglia. Colore rubino compatto, scuro, con bellissimi riflessi brillanti. Aroma largo e intenso di amarene, frutti di bosco, humus, macchia mediterranea, spezie nobili, china e grafite. In seconda battuta anche accenni di minerali e di erbe aromatiche. All'assaggio mostra struttura decisa, con tannini compatti e buona sapidità e Maggiori Info... |
Le Grillaie Celli Sangiovese superiore 2014Sangiovese superiore Le Grillaie Celli 2014 Gradazione alcolica 13,5% vol. Uve 100% Sangiovese. Fa un breve affinamento in acciaio. Colore rubino luminoso con bordo violaceo e buona consistenza. Al naso sentiamo note fruttate di ciliegia, more e mirtilli, viola, terra e humus. Leggermente vinoso. Bocca semplice, diretta, dalla bella freschezza e vivace tannicità. Vino comunque di corpo. Abbastanza persistente, con ricordi fruttati. Da abbinare a salumi emiliani, lasagne al ragù, spezzatino di vitello. Maggiori Info... |